Questa velocissima, sommaria sintesi ha cercato di cogliere solo alcuni punti importanti su cui si basa l’intelaiatura dell’insegnamento, mettendo in evidenza l’impostazione nuova con cui si parla dell’esperienza della materialità, dell’evoluzione individuale, del programma incarnativo, del karma, della reincarnazione, della libertà, dell’eternità della vita dello Spirito, dei rapporti mente-cervello-coscienza superiore, della Realtà, di Dio e delle prospettive che così si schiudono difronte a ciascuno di noi. Indubbiamente quello dell’Entità A. — giustamente riconosciuta ed appellata come «Maestro» — è uno dei maggiori fenomeni medianici e rivelatori di questo secolo, soprattutto nei suoi contenuti scientifici e filosofici. Condensare tutto il pensiero di «A» è stato praticamente impossibile in poche pagine. Non è stato detto tutto, né si poteva. Per esempio il lettore non immagina neppure quanta potenza oratoria manifesta Andrea quando ci parla in seduta e come sia stato limitante e mutilante estrapolare, da un concetto trattato con grande forza discorsiva, solo poche righe. E quanto sia stato anche difficile «assemblare» periodi di sedute fra loro molto distanti anche nel tempo. La forza di questo Maestro non è solo nei poderosi concetti, ma anche nell’eloquio scorrevole, suggestivo e carismatico che neppure le registrazioni, (in passato molto difettose in senso meccanico) e le trascrizioni fedeli riescono a riprodurre. Si confida, tuttavia, che queste brevi notazioni, suscitino l’interesse a leggere i libri scritti intorno alla sua dottrina, la rivista CDA che bimestralmente viene pubblicata dal Gruppo di Lavoro di Bologna (e che continuamente aggiorna il messaggio con ulteriori integrazioni inedite) e le Monografie annuali del C.I.P. di Napoli che trattano i vari temi che scaturiscono da queste problematiche. Si confida anche che da tutto questo venga la spinta ad essere parte integrante dei gruppi che lavorano in tutta Italia per analizzare, vivere e diffondere il pensiero di questo grande Maestro e anche che qualcuno (o molti) intraprenda il viaggio personale per arrivare alle radici …