Allegato C
“A” e il suo medium: un sondaggio linguistico comparativo, secondo i metodi della linguistica matematica”
La linguistica matematica
E’ un metodo di analisi della struttura linguistica, che conduce l’indagine sul “significante” anziché sul significato.
Vengono considerate oggetto di studio determinate caratteristiche puramente formali (frequenze di lettere, di fonemi, di parole secondo la lunghezza in sillabe, ecc.) che sono completamente indipendenti dal significato. Esse si rivelano peculiari di una lingua, di un genere (poetico, scientifico, ecc.) o di uno scrittore.
Una lingua rappresenta, in tal modo, quel che in statistica si chiama “universo statistico”, formato da vari ” sotto.universi”, cioè i generi letterari: rispetto ai quali la struttura linguistica propria di un determinato scrittore si configura come “campione statistico” con caratteristiche tali da consentire la individuazione.
Pertanto gli scritti di due filosofi, poniamo, presenteranno in comune le caratteristiche della lingua e del genere filosofico, ma le loro strutture linguistiche , in questo ambito, saranno differenziate dall’impronta personale. I linguisti matematici ritengono possibile attribuire la paternità di uno scritto anonimo, mediante l’analisi statistica di numerose caratteristiche formali. Ben più semplice si presenta il problema negativo di stabilire se due scritti dello stesso genere appartengano a due autori diversi: perché è sufficiente a risolverlo l’esame di un minor numero di caratteristiche, al limite di una sola, che sia riconosciuta come sufficientemente differenziante.
Analogamente, ad esempio, la sola caratteristica del gruppo sanguigno non è sufficiente per stabilire se due campioni di sangue appartengano allo stesso individuo: tuttavia basta ad assicurarsi che due campioni di sangue diversi appartengano a due diverse persone.