– Sua applicazione in parapsicologia

– Sua applicazione in parapsicologia

La linguistica matematica costituisce una occasione metodologica assai promettente, laddove è applicabile agli aspetti linguistici dei fenomeni paranormali. Discriminare autori diversi può costituire un primo passo verso una discriminazione fra ipotesi psicodinamica e ipotesi spiritica, laddove siano disponibili produzioni linguistiche (di sufficiente lunghezza) del medium e delle presunte Entità che si manifestano attraverso di lui.

E’ evidente che analizzando con tale metodo le lunghe dissertazioni che in vari cerchi medianici compaiono come prodotte attraverso la medianità ad incorporazione da diverse sedicenti “entità”, possiamo verificare se esista una sufficiente differenziazione di struttura linguistica che confermi o no la dichiarata diversità di origine.

Ovviamente, dobbiamo scegliere testi dello stesso genere (problematiche analoghe, trattate allo stesso livello). li grado di differen-ziazione che basti ai nostri scopi può essere individuato per comparazione con un gruppo equivalente di scrittori diversi. Escluderemo intanto l’ipotesi di frode conscia e inconscia, ma non potremo senz’altro concludere che si tratti di autentiche “entità”.

Restano infatti almeno tre ipotesi alternative: quella delle cosiddette “personalità secondarie” del medium, quella di una sua attività creativa inconscia. capace di produrre delle personificazioni e, infine quella della “immedesimazione” temporanea del medium in altre personalità reali.

Per la seconda ipotesi possiamo appellarci all’evidente parallelismo con la creazione artistica, consapevole, di personaggi di un romanzo. La stessa analisi può quindi essere applicata parallelamente ad “entità” di uno stesso cerchio medianico, e a personaggi di uno stesso romanzo. Se il grado di differenziazione fra le presunte “entità” risulterà significativamente superiore a quello fra personaggi, potremo ragionevolmente escludere la seconda ipotesi.

E allora, di fronte all’ipotesi spiritica, non resteranno che le altre : personalità secondarie o immedesimazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *