Corrado Piancastelli direttore del Centro Italiano Parapsicologia.
Per circa cinquant’anni presso il Centro Italiano di Parapsicologia Umanistica (C.I.P.) di Napoli sono state tenute sedute medianiche sperimentali, con trance a incorporazione. Il medium, Corrado Piancastelli – che ha voluto mantenere l’anonimato fino al 1991 – ha descritto ed analizzato questa sua particolare esperienza paranormale nel volume Il sorriso di Giano pubblicato dalle Edizioni Mediterranee di Roma.
Nel corso di tali esperienze si è manifestata una notevole personalità – convenzionalmente denominata Entità A – che, attraverso innumerevoli comunicazioni di alto livello ha dibattuto con i partecipanti alle sedute i problemi esistenziali più importanti che da sempre l’uomo cerca di risolvere… L’Entità A svolge il proprio discorso con una dialettica eccezionale, e ciò fin dall’inizio delle sue manifestazioni, quando il medium non era ancora ventenne. Questo discorso si è svolto partendo dalle tradizionali ed elementari cognizioni della problematica umana e spirituale, ed è proseguito sconfinando ed addentrandosi in nuovi e più ampi aspetti della conoscenza universale, con una consequenzialità logica e razionale. Talvolta può risultarne faticoso seguirne gli sviluppi: ma ciò non per astrusità di linguaggio o per difficoltà di esposizione, bensì perché la nostra mente non sempre è pronta a recepire concetti che si inoltrano al di fuori degli schemi in cui siamo costretti a muoverci e dai quali non sappiamo o non possiamo uscire.
I punti di vista tradizionali subiscono un capovolgimento completo.
Sappiamo, infatti – tanto per fare un esempio – che anche i concetti esposti dagli spiritisti più noti (da Allan Kardec a Leon Denis e fino agli altri più recenti) sono sempre stati posti nella condizione umana, e cioè più o meno ancorati ad uno schema religioso, e non collocati in quella veramente spirituale, che riacquista invece con l’Entità A il suo ruolo di primaria importanza.
Per circa cinquant’anni presso il Centro Italiano di Parapsicologia Umanistica (C.I.P.) di Napoli sono state tenute sedute medianiche sperimentali, con trance a incorporazione. Il medium, Corrado Piancastelli – che ha voluto mantenere l’anonimato fino al 1991 – ha descritto ed analizzato questa sua particolare esperienza paranormale nel volume Il sorriso di Giano pubblicato dalle Edizioni Mediterranee di Roma.
Nel corso di tali esperienze si è manifestata una notevole personalità – convenzionalmente denominata Entità A – che, attraverso innumerevoli comunicazioni di alto livello ha dibattuto con i partecipanti alle sedute i problemi esistenziali più importanti che da sempre l’uomo cerca di risolvere… L’Entità A svolge il proprio discorso con una dialettica eccezionale, e ciò fin dall’inizio delle sue manifestazioni, quando il medium non era ancora ventenne. Questo discorso si è svolto partendo dalle tradizionali ed elementari cognizioni della problematica umana e spirituale, ed è proseguito sconfinando ed addentrandosi in nuovi e più ampi aspetti della conoscenza universale, con una consequenzialità logica e razionale. Talvolta può risultarne faticoso seguirne gli sviluppi: ma ciò non per astrusità di linguaggio o per difficoltà di esposizione, bensì perché la nostra mente non sempre è pronta a recepire concetti che si inoltrano al di fuori degli schemi in cui siamo costretti a muoverci e dai quali non sappiamo o non possiamo uscire.
I punti di vista tradizionali subiscono un capovolgimento completo.
Sappiamo, infatti – tanto per fare un esempio – che anche i concetti esposti dagli spiritisti più noti (da Allan Kardec a Leon Denis e fino agli altri più recenti) sono sempre stati posti nella condizione umana, e cioè più o meno ancorati ad uno schema religioso, e non collocati in quella veramente spirituale, che riacquista invece con l’Entità A il suo ruolo di primaria importanza.