QUALI SONO LE RELIGIONI MONOTEISTICHE

QUALI SONO LE RELIGIONI MONOTEISTICHE

L’idea monoteistica di Dio non è presente in tutte le popolazioni del mondo, ma è comunque abbastanza diffusa.

Presso i popoli primitivi nel senso arcaico, cioè i più antichi che si conoscono, il monoteismo è presente in Africa presso i Pigmei, i Boscimanì e i Botwa; ìn Australia presso i Kumai, ì Kulin, i Wirapyuri; in America presso gli Eschimesi Caribu, gli Algonchini, Paleocaliforniani e tanti altri; in Asia presso gli Andamanesi, i Semang della penisola di Malacca, i Vedda di Ceylon e i Kubu di Sumatra.

In tutte queste tribù si crede in Dio come essere supremo personale datore di vita, giudice e legislatore: generalmente questo Essere è chiamato Signore, Padre, Anziano, Creatore, ovviamente nei nomi originali delle lingue di appartenenza e con vari significati, però tutti monoteistici.

Nell’America del Nord, ad esempio, nelle grandi Praterie Dio Tirawa «spirito padre» che dimora nel cielo è da lì fa sentire agli uomini la sua potenza. Impossibile citare le denominazioni che prende Dio presso tutti i popoli, perchè la letteratura è sterminata, ma dovunque Dio è ìn cielo ed è, come presso i Mongolidi, «colui che copre e protegge»

Nelle cosiddette civiltà sviluppate, antiche e recenti, il monoteisno è presente nel Messico, nell’America precolombiana: in Cina la religione tradizionale è quella del Ciclo, Ti’cn col titolo di «Supremo dominatore (Skangti)» Nella Cina orientale, invece, in India, nel Tibet, l’idea di Dio è sommersa nell’eternità del Cosmo ed è pensata senza principio e senza fine.

Sull’altopiano iranico, invece, i Persiani, Anatolici, Greci, Latini, Samiti di Mesopotamia e di Arabia, credono ad un Dio personale distinto dal mondo, così pure presso le popolazioni iraniche mazdeiste ci sono affermazioni di un Dio «Signore sapiente» che possiede la conoscenza perfetta e pura.

Nelle grandi religioni, invece, la situazione è più complessa.

* * *

Nel maomettanesimo c’è molta somiglianza col cristianesimo. Maometto – il grande Maestro e Profeta dell’islam – (vissuto nel 600 d.C.) attinge la sua grande predicazione alle fonti ebraiche e cristiane e all’ispirazione dell’angelo Gabriele, suo guru personale. Predicò contro il politeismo delle tribù arabe attenendosi alle leggi di Mosè in modo rigoroso. Il messaggio predicato da Maometto è stato chiamato ISLAM che vuoi dire pace e sottomissione a Dio. I maomettani sono detti musulmani

Testo sacro: Il Corano

* * *

Nel confucianesimo non c’è una idea di Dio, ma piuttosto di un’ar-monia universale che rappresenta il fine ultimo a cui si deve tendere. Depositano di questa armonia, dice Confucio (che visse nel 500 a C.) è l’Imperatore. Trattasi, per il confucianesimo, più di un’etica sociale che di una relegione metafisica vera e propria.

* * *

L’induismo (o Hinduismo) comprende tre grandi scuole: il vedi-smo, il brahmanesimo e l’induismo vero e proprio a partire dal V secolo a. C.

Tre sono le principali divinità: Brahma, Vishnù e Shiva che costi-tuiscono la Trimurti, per cui non c’è un Dio unico. L’induismo è assai noto fra noi perchè ha generato lo yoga, l’idea dei mantra, i pellegrinaggi sacri e la meditazione.

Alla base del credo, vi sono i principi del dharma, brahrnan, karman, samsara che indicano i perenni cicli della reincamazione e quello della moksa che rappresenta la liberazione, la fine del ciclo,

Libri: Veda, Upanisad, Brahmana, Bhagavadgita.

* * *

Il buddhismo (o buddismo) è la dottrina predicata dal Budda («Il Risvegliato o l’illuminato» Siddharta Gautama nel 565 circa a.C.) nella zona del medio Gange.

Non si tratta di una religione ma di una via di guarigione dal dolo-re e lo scopo è la salvezza del singolo e il raggiungimento dell’Illuminazione.

Nel buddhismo la figura di Dio praticamente non esiste, e il movi-mento spirituale è caratterizzato dal rifiuto sia del piacere che del dolore, annientando ogni desiderio fino alla buddhità. Il Nirvana si raggiunge attraverso più vite (Karman) e il lavoro di liberazione e di contemplazione diventa la via della purificazione. La via del percorrimento è esposta nella pratica dello Zen che mira alla liberazione e alla conoscenza (satori).

* * *

Il taoismo (scuola filosofica cinese) è tutto fondato sul concetto del Tao e non su quello di Dio. Il Tao è una via, intesa come flusso, infinito divenire del tempo che nel contempo è immutabile e incondizionato. Il taoismo sostiene il principio della mente immaginativa e intuitiva, la spontaneità, l’introspezione, prendendo come punto di partenza non l’uomo ma la natura.

Testi sacri: il Zhuangzi e il Daodejing (Tao Te Ching).

* * *

L’ebraismo, benché assolutamente esiguo nel mondo, è la religione della genesi: vi si riconosce un rapporto privilegiato che l’uomo ha con Dio e il primo patto di alleanza tra Dio e Abramo. La religione ebraica si incentra sulla Bibbia e non comprende nè i libri deuterocanonici, né il Nuovo Testamento. A Mosè, sul Monte Sinai, Dio diede le Tavole della Legge e il patto con Abramo venne esteso a tutto il popolo di Israele cui Dio promise la terra e poi la salvezza eterna.La religione ebraica si basa, ancora oggi, sulla celebrazione memorialistica e sui riti come la Pasqua in ricordo dell’esodo dall’Egitto, la Pentecoste che ricorda l’alleanza sul Sinai con Dio, i Tabernacoli in ricordo della traversata nel deserto e altri legati alla storia degli ebrei, nonché nell’attesa messianica di un profeta inviato da Dio e discendente dalla casa di Davide.

Testi sacri :La Bibbia. il Talmud

* * *

Il cristianesimo é (apparentemente) la religione a noi più nota. Fu fondata da Gesù Cristo (l’Unto) che è considerato il messia promesso nell’Antico Testamento: la religione è, quindi, ispirata alla sua parola (Verbo). Dai cristiani,cattolici e protestanti, Cristo è considerato figlio di Dio al centro di una Trinità (verità di fede) rappresentata da Cristo stesso, il Padre e lo Spirito Santo. Agli elementi rivelati da Cristo la teologia (cattolica) ha successivamente aggiunto varie altre verità di fede, inerenti le relazioni fra la chiesa, i fedeli e Cristo, e al rapporto fra l’umanità e la divinità di Gesù: queste relazioni sono sintetizzate nella preghiera del Credo. Sono cristiani, oltre ai cattolici, gli anglicani, la chiesa ortodossa, le chiese evangeliche (protestanti e luterani), le chiese riformate e moltissime altre confessioni minori.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *