Il TRAPIANTO DI ORGANI

trapianto

 

   Il C.I.P. ha diffuso le lezioni di “A” nel convincimento che l’altissima qualità del suo insegnamento rappresenti un modello  dottrinario di grandissimo respiro culturale e di eccezionale rassicurazione nei confronti della vita e della morte.

   Tuttavia   l’ascolto o la lettura  di lezioni isolate dal contesto generale può indurre nel lettore idee e concezioni che possono creare equivoci o distorsioni lontane dal pensiero originario di questo grande Maestro.

Pertanto si consiglia vivamente di leggere i seguenti volumi di Giorgio di Simone:

– RAPPORTO DALLA DIMENSIONE X ;

– IL CRISTO VERO;

– DIALOGHI CON LA DIMENSIONE X;

– COLLOQUI CON “A” .

– IL SORRISO DI GIANO (volume autobiografico di Corrado Piancastelli).

Tutti delle “EDIZIONI MEDITERRANEE

 

This article has 1 Comment

  1. E’ molto interessante ciò che dice ANDREA nella prima parte sul trapianto d’organo; in effetti in alcune medianità ( Silver Birch-medium M.Barbanell) le entità si sono dette contrari ai trapianti sia perché al momento della morte non c’è ancora pieno distacco tra corpo fisico e astrale sia per le questioni karmiche che evidenzia anche Andrea ( programma di eventuale malattia in un organo).
    Però penso che, come ha detto Andrea in altre situazioni, non si può sostenere che non si debba curare una malattia perché potrebbe essere di natura karmica

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *