La volontà di cambiare

    Nell’affrontare, dalla pagina successiva in poi, le tematiche del Maestro, predisponetevi all’umiltà e non abbiate la pretesa di voler capire tutto e subito. Se non capite non ritenetevi incapaci e non chiudete il libro. A vostro conforto sappiate che anche io che, per così dire, ne sono il produttore, benché in trance, e che convivo con Andrea da quasi mezzo secolo, talvolta ho bisogno di rileggere le sue…

7 Maggio 2016
Read More >>

Avvertenza per i lettori

    (Questo brano è tratto dalla monografia “Leggere un Maestro”, edita dal CIP di Napoli nel 1993, pagg. 15 – 16)  Un aspetto certamente significativo dell’insegnamento dell’Entità «A» è stato quello di guidare progressivamente il suo gruppo di ascolto verso idee e concetti sempre più ampi e impegnativi, rispondendo sapientemente alle innumerevoli domande che gli venivano poste.           Come vedremo, egli doveva innanzitutto mettere in…

28 Aprile 2016
Read More >>

Breve storia di Corrado Piancastelli

(Questo brano è tratto dalla monografia CIP di Napoli “Leggere un Maestro” edita nel 1993, pagg. 11 – 14) CARLO ADRIANI e MARIA CALI BREVE STORIA DI CORRADO PIANCASTELLI E DEL CENTRO ITALIANO DI PARAPSICOLOGIA (CIP) DI NAPOLI  IN RAPPORTO ALL’ENTITÀ “A” (ANDREA)      Corrado Piancastelli, nota personalità culturale, scrittore, giornalista e critico letterario (ha pubblicato, per la sola letteratura, almeno una decina di libri con editori nazionali), dopo 45…

28 Aprile 2016
Read More >>

Introduzione

    (Da: “Leggere un Maestro” – Breve sintesi della dottrina dell’Entità A, a cura di Carlo Adriani, Maria Cali e Corrado Piancastelli, Monografia CIP, Napoli, 1993)     Il titolo di questa breve monografia del C.I.P. per il 1993, rispecchia la situazione reale che il lettore legge in copertina: effettivamente si tratta solo di cenni e di una condensata sintesi della dottrina dell’Entità «A» (Andrea, tutti sanno che questo…

28 Aprile 2016
Read More >>

LEGGERE UN MAESTRO – Breve sintesi della dottrina dell’Entità ‘A’

a cura di Carlo Adriani Maria Calì e Corrado Piancastelli PRESENTAZIONE a cura di Marcello Carraro INDICE   Breve storia di Corrado Piancastelli Avvertenza per i lettori La volontà di cambiare La struttura teorica Premessa di Andrea Vivere lo Spirito Emanazione dello Spirito e Principio del Potenziale La materialità Il programma incarnativo dello Spirito Le esperienze fondamentali dello Spirito nella materialità: nascita e morte Spirito e Universo Rapporti tra evoluzione-volontà-equilibrio…

25 Aprile 2016
Read More >>

AVVERTENZA PER I LETTORI

Un aspetto certamente significativo dell’insegnamento dell’Entità «Andrea» è stato quello di guidare progressivamente il suo gruppo di ascolto verso idee e concetti sempre più ampi ed impegnativi, rispondendo sapientemente alle innumerevoli domande che gli venivano poste. Come vedremo, egli doveva innanzitutto mettere in crisi tutti quei luoghi comuni e quegli insegnamenti la cui origine molto spesso risale a lontanissime tradizioni culturali di antichissime civiltà e che, tramandati di generazione in…

10 Marzo 2016
Read More >>

INTRODUZIONE alla monografia LEGGERE UN MAESTRO

    Il titolo di questa breve monografia del C.I.P. di Napoli per il 1993, rispecchia la situazione reale che il lettore legge in copertina: effettivamente si tratta solo di cenni e di una condensata sintesi della dottrina dell’Entità «A» (Andrea, tutti sanno che questo è il nome per esteso della sigla «A»), di questo nostro comune Maestro che cí ha dato, mediante la trance di Corrado Piancastelli, circa 3000…

21 Febbraio 2016
Read More >>

LA STRUTTURA TEORICA DELLA DOTTRINA – VIVERE LO SPIRITO E SPERIMENTARE LA MATERIA: E’ QUESTO IL MESSAGGIO DI “A”.

   (Da: Leggere un Maestro – Breve sintesi della dottrina dell’Entità A, a cura di Carlo Adriani, Maria Cali e Corrado Piancastelli, Monografia 1993, CIP Napoli, pagg. 22 – 23).       ll nucleo fondamentale del messaggio dell’Entità “A” (Andrea) di cui ora cominciamo a parlare, è che noi siamo esseri spirituali che si sono incarnati in un corpo umano allo scopo di sperimentare la realtà della materia e…

16 Febbraio 2016
Read More >>

LA STRUTTURA TEORICA DELLA DOTTRINA – PREMESSA DI ANDREA

(Da: Leggere un maestro – Bresve sintesi della dottrina dell’entità “A”, a cura di Carlo Adriani, Maria Cali e Corrado Piancastelli, CIP Napoli, Monografia 1993, pagg. 21 – 22)    PREMESSA DI ANDREA     “Tutte le religioni, tutti i grandi Profeti ed i grandi Maestri vi hanno sempre detto di abbandonare la carne, di non utilizzarla, di spegnere il fuoco della materia e di elevare lo Spirito.    …

12 Febbraio 2016
Read More >>

LA VOLONTÀ DI CAMBIARE

(Da: Leggere un Maestro – Breve sintesi della dottrina dell’Entità “A”, a cura di Carlo Adriani, Maria Cali e Corrado Piancastelli, CIP, Napoli, Monografia 1993)      Nell’affrontare, dalla pagina successiva in poi, le tematiche del Maestro, predisponetevi all’umiltà e non abbiate la pretesa di voler capire tutto e subito. Se non capite non ritenetevi incapaci e non chiudete il libro. A vostro conforto sappiate che anch’io che, per così…

12 Febbraio 2016
Read More >>