Il TRAPIANTO DI ORGANI

     Il C.I.P. ha diffuso le lezioni di “A” nel convincimento che l’altissima qualità del suo insegnamento rappresenti un modello  dottrinario di grandissimo respiro culturale e di eccezionale rassicurazione nei confronti della vita e della morte.    Tuttavia   l’ascolto o la lettura  di lezioni isolate dal contesto generale può indurre nel lettore idee e concezioni che possono creare equivoci o distorsioni lontane dal pensiero originario di questo grande Maestro….

28 Novembre 2016
Read More >>

SENZA LA NOSTRA SOGGETTIVITÀ INTERIORE NON SIAMO NIENTE!

1) L’esistenza soggettiva e cosciente di ciascuno di noi — cioè di quell’insieme di percezioni e di idee profonde che costituiscono il nostro sentirci soggetti pensanti e di sapere, in ogni momento, che c’è la continuità di tale autocoscienza —non può essere messa in dubbio.     L’affermazione, quindi, che la soggettività rappresenta la realtà dell’uomo, non ha bisogno di essere dimostrata perché costituisce la base intorno a cui si…

25 Settembre 2016
Read More >>

La meditazione – La preghiera

    Il C.I.P. ha diffuso le lezioni di “Andrea” nel convincimento che l’altissima qualità del suo insegnamento rappresenti un modello  dottrinario di grandissimo respiro culturale e di eccezionale rassicurazione nei confronti della vita e della morte.    Tuttavia   l’ascolto o la lettura  di lezioni isolate dal contesto generale può indurre nel lettore idee e concezioni che possono creare equivoci o distorsioni lontane dal pensiero originario di questo grande Maestro….

23 Settembre 2016
Read More >>

La meditazione autentica per il contatto con il nostro spirito.

 Il C.I.P. ha diffuso le lezioni di “Andrea” nel convincimento che l’altissima qualità del suo insegnamento rappresenti un modello  dottrinario di grandissimo respiro culturale e di eccezionale rassicurazione nei confronti della vita e della morte.     Tuttavia   l’ascolto o la lettura  di lezioni isolate dal contesto generale può indurre nel lettore idee e concezioni che possono creare equivoci o distorsioni lontane dal pensiero originario di questo grande Maestro. Pertanto…

23 Settembre 2016
Read More >>

LA MEDITAZIONE

   Il C.I.P. ha diffuso le lezioni di “Andrea” nel convincimento che l’altissima qualità del suo insegnamento rappresenti un modello  dottrinario di grandissimo respiro culturale e di eccezionale rassicurazione nei confronti della vita e della morte.     Tuttavia   l’ascolto o la lettura  di lezioni isolate dal contesto generale può indurre nel lettore idee e concezioni che possono creare equivoci o distorsioni lontane dal pensiero originario di questo grande Maestro….

23 Settembre 2016
Read More >>

Ecco perchè Dio si disinteressa dell’uomo (Stralcio)

       Il C.I.P. ha diffuso le lezioni di “Andrea” nel convincimento che l’altissima qualità del suo insegnamento rappresenti un modello  dottrinario di grandissimo respiro culturale e di eccezionale rassicurazione nei confronti della vita e della morte.     Tuttavia   l’ascolto o la lettura  di lezioni isolate dal contesto generale può indurre nel lettore idee e concezioni che possono creare equivoci o distorsioni lontane dal pensiero originario di questo…

15 Settembre 2016
Read More >>

CDX Y – Fede – spirito – Dio ( Lato A cassetta originale)

    Il C.I.P. ha diffuso le lezioni di “Andrea” nel convincimento che l’altissima qualità del suo insegnamento rappresenti un modello  dottrinario di grandissimo respiro culturale e di eccezionale rassicurazione nei confronti della vita e della morte.    Tuttavia   l’ascolto o la lettura  di lezioni isolate dal contesto generale può indurre nell’ascoltatore o nel  lettore idee e concezioni che possono creare equivoci o distorsioni lontane dal pensiero originario di questo…

2 Settembre 2016
Read More >>

PRESENTAZIONE a cura di Marcello Carraro

    Il CIP – Centro Italiano di Parapsicologia di Napoli, iniziò nel 1990 la pubblicazione annuale di una monografia che veniva inviata a quanti rinnovavano l’adesione all’abbonamento annuale alle CDX che l’anno dopo sarebbero diventate CDA. Nel 1991 sarebbe infatti iniziata al CIP la “gestione” di Corrado Piancastelli dopo decenni di presidenza del prof. Giorgio di Simone. Si trattò di otto numeri che terminarono nel 1997 con i seguenti…

20 Giugno 2016
Read More >>

Coscienza biologica e intelligenza nello spirito.

     Il C.I.P. ha diffuso le lezioni di “Andrea” nel convincimento che l’altissima qualità del suo insegnamento rappresenti un modello  dottrinario di grandissimo respiro culturale e di eccezionale rassicurazione nei confronti della vita e della morte.     Tuttavia   l’ascolto o la lettura  di lezioni isolate dal contesto generale può indurre nel lettore idee e concezioni che possono creare equivoci o distorsioni lontane dal pensiero originario di questo grande…

14 Giugno 2016
Read More >>