MA COS’E’ QUESTO DIO?

(Da: Nel segno del Padre – Piccola guida per il credente imperfetto, Edizioni CIP, Napoli, Monografia 1995.)      La domanda “ma cos’è questo Dio?” è una di quelle alla quale solo un millantatore o un imbecille saprebbe dare una risposta certa ed esauriente. Una persona equilibrata e saggia, invece, non potrebbe produrre che ipotesi, ambiguità, dubbi, discorsi al limite della iperbole, frammenti e guizzi intuitivi: mai certezze, mai teoremi,…

29 Aprile 2016
Read More >>

ESISTE SOLO DIO: NON ESISTE IL MALE

(Da: Capisaldi teorici della dottrina dell’Entità “A”, redatti da Corrado Piancastelli, gennaio 1994, CIP, Napoli) 1)  ESISTE SOLO DIO: NON ESISTE IL MALE  Ciò che definiamo «male» è solo un aspetto immaturo dell’unica proiezione possibile, cioè il bene. Entrambi i termini bene/male hanno, però, significati e simboli umani. Nella realtà universale non è concepibile un anti-Dio e, di conseguenza, il diavolo non può esistere. Se esistesse sarebbe stato concettualmente creato dallo…

29 Aprile 2016
Read More >>

Introduzione

(Da: “Capisaldi teorici della dottrina dell’Entità A“, redatti da Corrado Piancastelli, gennaio 1994, CIP, Napoli) Solo per dare un’idea generale della teoria esposta fino ad oggi dall’Entità A (Andrea), ne tracciamo qui di seguito i principali capisaldi tralasciando, per brevità, tutte le intuibili implicazioni teoriche. Si ricorda che l’insieme del discorso di Andrea (in continuo accrescimento) è contenuto in oltre 10.000 pagine e circa 3.000 ore di registrazioni su nastro…

29 Aprile 2016
Read More >>

APPELLO AGLI INTELLETTUALI

    Questo libriccino, promosso dalla Fondazione ISUP-CIP di Napoli (Dipartimento Stati Modificati e Stati Interiori di Coscienza dell’Istituto di Socio-Psicologia Umanistica e Psicoterapia consociato con la Scuola Superiore del Centro Italiano di Parapsicologia Umanistica) viene pubblicato con l’auspicio che cada nelle mani di studiosi interessati al problema mente-anima-corpo, sia come scienziati che come filosofi o scrittori.     Lo scopo è subito dichiarato senza giri di parole: far conoscere…

29 Aprile 2016
Read More >>

Introduzione

(Da: Percezione e sub-percezione della sopravvivenza – Una lettura di segnali paranormali ai limiti del linguaggio e dell’immaginario, a cura di Corrado Piancastelli, Monografia CIP, Napoli, 1991) CIP – SCUOLA SUPERIORE DI PARAPSICOLOGIA UMANISTICA sotto l’egida del DIPARTIMENTO STATI INTERIORI E STATI MODIFICATI DI COSCIENZA della fondazione ISUP Istituto di Socio-psicologia Umanistica e Psicoterapia Breve introduzione   Questa monografia ha il preciso scopo di stimolare ulteriori riflessioni intorno al problema…

29 Aprile 2016
Read More >>

Senza la nostra soggettività interiore non siamo niente (C. Piancastelli)

    1) L’esistenza soggettiva e cosciente di ciascuno di noi — cioè di quell’insieme di percezioni e di idee profonde che costituiscono il nostro sentirci soggetti pensanti e di sapere, in ogni momento, che c’è la continuità di tale autocoscienza —non può essere messa in dubbio.     L’affermazione, quindi, che la soggettività rappresenta la realtà dell’uomo, non ha bisogno di essere dimostrata perché costituisce la base intorno a…

28 Aprile 2016
Read More >>

Il fascino della Reincarnazione

    Fatta eccezione per pochissimi testi, i libri sulla reincarnazione in circolazione sono di una ripetitività sconcertante. Segno evidentissimo che le persone si copiano fra di loro e la sperimentazione è scarsa o nulla su un problema che è fondamentale per la vita dello Spirito. Il tema reincarnativo è banalizzato da un’anedottica così vaga, spesso indimostrata, che un lettore appena avveduto deve crearsi un armamentario culturale di ben altro…

28 Aprile 2016
Read More >>

Editoriale (Corrado Piancastelli)

   (Questo è un brano storico in quanto si tratta dell’editoriale che apre la collana delle cosiddette “Monografie” del CIP nel 1990, nel momento cioè in cui avviene l’assunzione della presidenza del CIP da parte di Corrado Piancastelli medium del Maestro Andrea (Entità A) subentrando al prof. Giorgio di Simone. La monografia è intitolata “Il caso dell’Entità “A” e vi sono articoli dei maggiore esponenti del CIP dell’epoca)    …

28 Aprile 2016
Read More >>