I CASI INDAGATI DA IAN STEVENSON A SOSTEGNO DELLA REINCARNAZIONE

SILVIO RAVALDINI I CASI INDAGATI DA IAN STEVENSON A SOSTEGNO DELLA REINCARNAZIONE John Gaiter Pratt (1), autore del saggio Parapsicologia come scienza, chiedendosi se la reincarnazione è un problema scientifico, così precisa: «La domanda che compare nel titolo di questo capitolo sarebbe apparsa strana e completamente fuori luogo persino ai parapsicologi, se fosse stata posta all’inizio dell’anno 1960. Tuttavia, ancora prima che quell’anno trascorresse, era stato compiuto un passo importante…

27 Febbraio 2018
Read More >>

INCARNAZIONE E REINCARNAZIONE: UN PUNTO DI VISTA ESISTENZIALE

PATRIZIA ZENGA INCARNAZIONE E REINCARNAZIONE: UN PUNTO DI VISTA ESISTENZIALE Questo intervento presenta un punto di vista esistenziale, uno dei tanti possibili in merito all’argomento che oggi discutiamo, in modo che, accanto ad autorevoli contributi di carattere speculativo, possa esprimersi in qualche modo anche la vita vissuta, perché è proprio, nella materialità del quotidiano che germogliano, a ben guardare, le grandi domande dell’esistenza, sia pur in modo spicciolo e informale….

27 Febbraio 2018
Read More >>

RELATIVITÀ DEL SAMSARA

ALDO MASTROIANNI RELATIVITÀ DEL SAMSARA L’argomento della conferenza è incarnazione e reincarnazione, un tema centrale nella speculazione filosofica buddhista: infatti vedremo che tutti i punti principali di questa religione sono legati sia direttamente che indirettamente a questo argomento. Cominciamo con una piccola precisazione: dal punto di vista buddhista più che di incarnazione è opportuno usare il termine “rinascita”, infatti secondo gli insegnamenti di Shakiamuni tutti gli esseri rinascono, ma non…

26 Febbraio 2018
Read More >>

REINCARNAZIONE E RINASCITA NEL BUDDHISMO

VINCENZO PIGA REINCARNAZIONE E RINASCITA NEL BUDDHISMO Non si può affrontare il tema della reincarnazione e della rinascita in ambito buddhista senza partire da due premesse. La prima riguarda il cosiddetto “nobile silenzio” che il Buddha ha sempre mantenuto nei confronti dei problemi di ordine metafisico, compreso il quesito se avremo o no un’altra vita dopo la nostra morte (1). A questo silenzio il Buddha ha dedicato due famosi insegnamenti….

26 Febbraio 2018
Read More >>

Le proiezioni mentali come espressione del sistema “mentale”

Le proiezioni mentali come espressione del sistema “mentale” In un passato recente, molti neuroscienziati si sono prefissi l’obiet-tivo di modulare la relazione mente-cervello come esito di un proces-so biochimico unitario che riconducesse l’una all’altro come due di-stinti aspetti di un’unica, identica realtà. E’ questo il contenuto della teoria dell’identità, sostenuta, tra gli altri, da Gerald Edelman (12), e, per contro, aspramente contestata da John Eccles tanto nel celebre The Self…

26 Febbraio 2018
Read More >>

L’immortalità “circolare” del pensiero in Kant

L’immortalità “circolare” del pensiero in Kant In uno dei luoghi più pregnanti della Critica della Ragion pura, il par.16 in cui è illustrata la causa della deduzione trascendentale degli elementi, vale a dire la fondazione del processo conoscitivo, leggia-mo: ” L’ “Io penso deve poter accompagnare tutte le mie rappresenta-zioni, giacché se potesse essere rappresentato qualcosa, che non fosse da me pensato, quella rappresentazione sarebbe o per me impossibile o…

26 Febbraio 2018
Read More >>

L’immortalità dell’anima nel Fedone

L’immortalità dell’anima nel Fedone Nel celebre dialogo platonico sono contenute queste tre tesi: — Non c’è vita senza anima, in quanto il corpo senza la mente che ne guida gli atti e i comportamenti, è un involucro vuoto; — L’anima esiste, ma esiste quale indicazione — come dira più tardi Galeno — per mettere a punto, materializzandolo in un corpo, il siste-ma. Dunque la realtà dell’anima non è quella di…

26 Febbraio 2018
Read More >>

La sede della certezza (o dell’immortalità dell’anima).

La sede della certezza (o dell’immortalità dell’anima). La sede di questa certezza è la mente umana. Non si tratta di un mero truismo, giacché parrebbe ovvio che qualsiasi credo o certezza non può non essere contenuto di pensiero, bensì di qualcosa di più, che è già immediatamente verificabile a livello di esIxerienza quotidiana e immediata. Al di là del fatto che si tratta di un fenomeno in qualche modo verificabile…

26 Aprile 2017
Read More >>

Un falso problema.

Un falso problema. Parrebbe inevitabile, tuttavia, a questo punto chiedersi con quale metodo sia possibile costruire una metafisica che l’opinione consolidata dei più tende a vedere come un’edificio che, una volta costruito, disponga di un numero sufficiente di siti — i suoi concetti — in cui ogni problema trovi accoglimento e corretta formulazione e ogni tema, per arduo ed esteso che possa essere, venga adeguatamente collocato. In realtà, a dispetto…

3 Marzo 2017
Read More >>

OSSERVAZIONI SULLE PROIEZIONI MENTALI – Premessa.

FRANCO VOLTAGGIO* Contributi per un progetto di nuova metafisica OSSERVAZIONI SULLE PROIEZIONI MENTALI Premessa. La metafisica, intesa come sapere dei principi primi della realtà, sembra ormai scomparsa dall’orizzonte della filosofia contemporanea. A decretarne la morte paiono essere, da un lato, il pensiero scientifico che rivendica l’egemonia su ogni sapere, su ogni indagine che pretendano d’essere autonomi rispetto alla scienza globalmente considerata, dall’altro, la proliferazione di prospettive speculative, complessivamente riassumibili sotto…

2 Marzo 2017
Read More >>