L’ORDINE DELLA MATERIA E L’AUTONOMIA DELLO SPIRITO

3) – L’ORDINE DELLA MATERIA E L’AUTONOMIA DELLO SPIRITO: (La comunicazione nel testo originale appare autonoma, non compare cioè una domanda specifica riguardo al tema trattato. – Nota del curatore.).il bene è non fare il male A. – Facevo un riflessione sulla situazione della Terra, in questo periodo di transizione, per così dire, che attraversa la vostra civiltà. E trovavo che, in fondo, a voi parzialmente sfugge il senso di…

6 Febbraio 2019
Read More >>

seduta del 10/9/69 parte 2

Trascrizione della seduta del 10/9/69 parte 2 L’IMPORTANZA DI PROGRAMMARE LA PROPRIA VITA Essere preparati, essere competenti. Non sono gli altri che ci impediscono. D: Però c’è il fatto che tutti quelli che in un campo riescono a fare qualche cosa, a fondare proprio socialmente, in un certo senso…sono quasi tutte persone che calpestano gli altri, se no, non ce la fanno. D: Sfruttano gli errori degli altri, io penso;…

16 Gennaio 2019
Read More >>

Colloquio 5

Colloquio 5 CREATO E CREATORE COME «CAMPI DI FORZA» «Quando si parla di realtà universale, cioè di una realtà che sorpassa i limiti naturali della fisica dell’universo, per così dire, può essere usato il metodo matematico che in sè si può assimilare ad un metodo universale, cioè ad un procedimento logico; in questo procedimento il numero non ha più alcun valore perchè si passa ai simboli che con i loro…

2 Gennaio 2019
Read More >>

3 novembre 1966

Gli attributi dello spirito Gli spiriti, individualizzati, dotati di personalità, di intelligenza e volontà. A: Dunque, lo spirito si pone in alternativa con la creazione anonima. E si pone in alternativa, inquantochè il suo fondamentale attributo è il carattere di individualità, cosa a voi già nota, del resto. La presenza dello spirito nell’universo è una presenza individuale, individuata. Lo spirito cioè si differisce dalla creazione, proprio, non soltanto da un…

20 Dicembre 2018
Read More >>

28 /9/66 + 26/10/66

SEDUTA DEL 28 /9/66 e del 26/10/66 Contro la rinuncia della carne. Siamo qui per vivere nella materia. Perchè la sofferenza, imperfezione della materia. La scienza medica come correttivo. Precisazioni: argomenti su cose materiali, ma sempre per evidenziare i fini spirituali. D: Non solo questo, maestro, ma anche se, diciamo per l’uomo è più utile perseguire il bene anche materiale, insomma si intende in questo senso, oppure quasi esclusivamente il…

14 Dicembre 2018
Read More >>

3 marzo 1966

D: Ritengo che sia il caso stasera, poichè c’è un altro fratello nuovo, di sospendere per una seduta, il programma solito. La domanda è questa. Noi trascorriamo circa un terzo della nostra vita dormendo. Questo sonno, naturalmente, serve a ricostruire le nostre forze per affrontare, naturalmente, gli altri due terzi in modo adeguato. Ma indubbiamente durante questo periodo lo spirito prosegue la sua attività, e dunque la domanda verterà su…

5 Ottobre 2018
Read More >>

Colloquio 4 DIO HA COSCIENZA DI SE?

DIO HA COSCIENZA DI SE? «Bisogna certamente partire da una considerazione che non do-vremmo tralasciare mai: sul problema di Dio non si può meditare separatamente da quello sullo spirito. Questo, perchè iI problema di Dio (o la domanda che lo concerne) è posta da noi, esseri definiti nella coscienza. Senza la nostra presenza la domanda non verrebbe posta e questo è un dato indiscutibile, perchè è nello stato del nostro…

20 Settembre 2018
Read More >>