A COLLOQUIO CON L’ENTITÀ ‘ANDREA’ IN UN INCONTRO ESCLUSIVO E INEDITO

       Si è spiegato all’Entità Andrea, nel corso di una recente seduta (l’anno è il 1990 Ndc), che si stava preparando questo speciale libro in coincidenza della sua «apparizione» quarantacinquennale e dei sessant’anni che quest’anno compie il suo/nostro medium; e l’abbiamo pregata di strutturare le risposte in modo breve e, possibilmente, in tono discorsivo (come un’intervista, aggiungiamo noi!). Ancora una volta «Andrea» conferma una duttile capacità di adeguarsi al senso…

24 Maggio 2016
Read More >>

“AL DI LÀ DI QUALSIASI KARMA: VITA COME PROGETTO”

CARLO ADRIANI “AL DI LÀ DI QUALSIASI KARMA: VITA COME PROGETTO”     Nel libro ormai famoso, “La struttura delle rivoluzioni scientifiche”, che ha per sottotitolo “Come mutano le idee della scienza”, Kuhn racconta che mentre cercava di scoprire la causa dell’aperto disaccordo che si verificava tra gli studiosi di scienze sociali circa «la natura dei problemi e dei metodi scientifici legittimi», fu portato a riconoscere il ruolo, che nella…

22 Maggio 2016
Read More >>

PARANORMALITÀ DELL’INTERIORITÀ

PARANORMALITÀ DELL’INTERIORITÀ E UNA NUOVA CONCEZIONE DELLA MEDIANITÀ di Silvio Ravaldini     Se osserviamo attentamente l’arco degli ultimi centocinquant’anni si ha l’impressione che la medianità sia un «programma» predeterminato, il quale, svolgendosi nel tempo, si sia via via adeguato allo sviluppo della nostra società e alle sue mutate condizioni.      Nella metà del secolo scorso il medium Daniel Douglas Home — del quale sono noti tanti fenomeni fisici, come…

21 Maggio 2016
Read More >>

Analisi dei rapporti tra lo spirito e gli strumenti della sua manifestazione umana

     Il C.I.P. ha diffuso le lezioni di “Andrea” nel convincimento che l’altissima qualità del suo insegnamento rappresenti un modello  dottrinario di grandissimo respiro culturale e di eccezionale rassicurazione nei confronti della vita e della morte.     Tuttavia   l’ascolto o la lettura  di lezioni isolate dal contesto generale può indurre nel lettore idee e concezioni che possono creare equivoci o distorsioni lontane dal pensiero originario di questo grande…

18 Maggio 2016
Read More >>

UNO SCOOP REDAZIONALE

    Questo testo è a cura di Carlo Adriani allora Vice presidente del CIP e si riferisce ormai al lontano 1990. Da parte nostra abbiamo fatto le necessarie variazioni al testo postando il nome intero di Andrea (Entità “A”) e altre piccole variazioni che non intaccano per nulla l’eccezionalità di un dialogo sincero e di grande valore documentale, come appare dcl tutto evidente dopo quasi tre decenni dal momento…

18 Maggio 2016
Read More >>

PRESENTAZIONE a cura di Marcello Carraro

    Il CIP – Centro Italiano di Parapsicologia di Napoli, iniziò nel 1990 la pubblicazione annuale di una monografia che veniva inviata a quanti rinnovavano l’adesione all’abbonamento annuale alle pubblicazioni bimestrali CDX che l’anno dopo sarebbero diventate CDA. Nel 1991 sarebbe infatti iniziata al CIP la “gestione” di Corrado Piancastelli dopo decenni di presidenza del prof. Giorgio di Simone. Si trattò di otto numeri che terminarono nel 1997 con…

17 Maggio 2016
Read More >>

ESISTENZA E PRINCIPIO DI REALTÀ; INTELLIGENZA DELLO SPIRITO

    Anche questo capitolo è abbastanza tecnico, ma non si può tralasciarlo del tutto. Queste lezioni, anche se difficili, sono la base, la fondazione di tutto il teorema esposto dal Maestro, poiché la nostra esistenza e la giustificazione del nostro essere nel mondo si fondano proprio in questi principi costitutivi della creazione universale.     Dunque, dice Andrea, che «Dio nel momento in cui «volle» l’esistenza di esseri indipendenti da Lui,…

17 Maggio 2016
Read More >>

IL PRINCIPIO DI EQUILIBRIO

    Tra i Principi fondamentali che regolano ab-aeterno l’Universo, oltre a quello dell’Evoluzione dello Spirito, vi sono quelli dell’Equilibrio, dell’Esistenza e della Realtà. Qui il discorso di Andrea è estremamente duro e difficile. Il lettore non aduso al discorso filosofico — matematico può anche saltare questo capitolo senza gran danno per la comprensione generale della dottrina. Ne diamo però qualche cenno. «Il Principio d’Equilibrio dal quale si estrinsecano poi tutte…

17 Maggio 2016
Read More >>

IRRAGGIUNGIBILITA’ DI DIO

    Infatti, essere spinti verso Dio infinito, “non vuol dire che lo spirito insegue Dio, perché in realtà noi siamo sempre in Dio, solo che non ce ne accorgiamo”.     Dio non è un Essere che sia da un’altra parte e che noi dobbiamo raggiungere o che tentiamo di raggiungere. Tuttavia noi sappiamo che siamo sempre rimasti in Lui, non ci siamo mai mossi da Lui; da quando siamo stati…

17 Maggio 2016
Read More >>

RAPPORTI TRA: EVOLUZIONE – VOLONTÀ – EQUILIBRIO – DIO

    L’evoluzione e, quindi, la crescita dello Spirito va spiegata strettamente in termini di equilibrio della sua struttura.     “Lo Spirito tende automaticamente all’equilibrio”. È questa tendenza all’equilibrio che rappresenta la base dell’evoluzione. Perché l’evoluzione finisce con l’essere proprio un equilibrio che si forma partendo da un determinato punto e raggiungendone uno seguente.     Nel momento in cui è emanato e comincia il suo cammino evolutivo, lo Spirito si squilibria,…

17 Maggio 2016
Read More >>