IL PENSIERO METAFISICO DI “A”

Una grande lezione di filosofia IL PENSIERO METAFISICO DI “A” ATTRAVERSA TUTTA LA FILOSOFIA DA PLATONE AD HEIDEGGER di Daina Dini Dal Dio teorico al Dio esistente     Quarant’anni di A (Andrea) hanno significato per tanti di noi una presenza intelligente e coerente che ha accompagnato la nostra vita, le nostre aspirazioni, i nostri errori e le nostre maturazioni, ed ora che il grosso del corpo dottrinario può dirsi…

9 Aprile 2016
Read More >>

IL PENSIERO METAFISICO DI “A”

Una grande lezione di filosofia IL PENSIERO METAFISICO DI ,,A» ATTRAVERSA TUTTA LA FILOSOFIA DA PLATONE AD HEIDEGGER di Daina Dini Dal Dio teorico al Dio esistente Quarant’anni di A hanno significato per tanti di noi una presenza intelligente e coerente che ha accompagnato la nostra vita, le nostre aspirazioni, i nostri errori e le nostre maturazioni, ed ora che il grosso del corpo dottrinario può dirsi ormai trasmesso, è…

9 Aprile 2016
Read More >>

SENZA LA NOSTRA SOGGETTIVITÀ INTERIORE NON SIAMO NIENTE!

(Da: “Dimensione interiorità: un’alternativa al materialismo“, a cura di Corrado Piancastelli con la collaborazione di Carlo Adriani e di Fiorella Contestabile, Amalia di Martino, Rosalia Muccio, Guido Taricco, CIP, Napoli, monografia 1994, pagg. 9 – 13)     1) L’esistenza soggettiva e cosciente di ciascuno di noi — cioè di quell’insieme di percezioni e di idee profonde che costituiscono il nostro sentirci soggetti pensanti e di sapere, in ogni momento,…

7 Aprile 2016
Read More >>

ALCUNE PAROLE CHIAVE

(Da: “Nel segno del Padre”, Piccola guida per il credente imperfetto, a cura di Corrado Piancastelli, Edizioni CIP, Napoli, Monografia 1995, pag.15 – 19)  ATEISMO (a privativo + theòs. dio)     L’ateismo è la posizione di chi nega, oltre Dio, qualsiasi realtà trascendente dell’uomo. Anche nell’antica Grecia vari sofisti come Diagora di Melo, Crizia e Protagora avevano già cominciato a negare l’esistenza degli dei dando luogo all’ateismo teorico; con…

6 Aprile 2016
Read More >>

L’EPOCHE’

(Da: Nel segno del Padre, Piccola guida per il credente imperfetto, a cura di Corrado Piancastelli, CIP, Napoli, Monografia 1995, pagg. 12 -13)     Vuol dire «sospensione del giudizio». Pirrone sosteneva che, non potendo giungere alla verità, l’uomo deve sospendere il suo giudizio. Questa sospensione consentiva al saggio di restare imperturbabile rispetto alle cose (atarassia o imperturbabilità).    L’epochè è il principio dell’atteggiamento filosofico di Husserl e degli esistenzialisti…

6 Aprile 2016
Read More >>

TERZO ESCLUSO

(Da: Nel segno del Padre, Piccola guida per il credente imperfetto, a cura di Corrado Piancastelli, CIP, Napoli, Monografia 1995, pagg. 11 -12)     È il principio del tertium non datur, vale a dire che A è B, oppure A non è B. Perché poniamo nella nostra premessa questo principio del «terzo escluso» che fa parte, com’è noto, della logica aristotelica?     In questa logica si afferma che…

6 Aprile 2016
Read More >>

MA COS’E’ QUESTO DIO?

(Da: Corrado Piancastelli, Nel segno del Padre (Piccola guida per il credente imperfetto), Monografia CIP, Napoli, 1995, pag. 9-11) Se esiste una funzione o una forza o una qualità o uno stato di coscienza che ci rende «Io», vale a dire ciò che siamo in questo momento, e se riconosciamo che anche l’altro è nella medesima situazione e ne ammettiamo l’esistenza nonostante la sua assenza, perché non dovrebbe, per gli…

6 Aprile 2016
Read More >>

UNA VOCE CHE VIENE DAL MISTERO

(Da: “Il caso dell’Entità “A”, Monografia speciale del Centro Italiano di Parapsicologia, Napoli, 1990. Siamo di fronte alla “Presentazione” del primo testo monografico pubblicato dal CIP – Centro Italiano di Parapsicologia di Napoli a cui ne seguiranno altri sette – uno per ogni anno a venire – sino al 1997. Abbiamo modificato il nome dell’Entità dall’originale “A” al nome completo di Andrea perché ormai la sigla non ha più alcun…

6 Aprile 2016
Read More >>

EDITORIALE

(Da: Il caso dell’Entità “A”, Monografia speciale del Centro Italiano di Parapsicologia – CIP, Napoli, Prima monografia 199o)      Come nuovo direttore della rivista «Informazioni Parapsicologiche» con la cui sigla si pubblica ora questa monografia e, contemporaneamente, quale nuovo presidente del CIP — Centro Italiano di Parapsicologia, saluto calorosamente tutti i lettori, sia che appartengono alla famiglia del CIP napoletano oppure che, occasionalmente, hanno acquistato in libreria questo lavoro….

6 Aprile 2016
Read More >>

OBIEZIONE ALLE 4 TESI

    Cominciamo con l’accorpare le prime due obiezioni e cioè che essendo la nostra coscienza una unità inscindibile tra il nostro Io di ieri e quello di oggi, noi siamo solo questa coscienza; e dal momento che non abbiamo ricordo di una coscienza precedente è evidente che essa non è mai esistita.     Queste due tesi sono insostenibili ed è anzi vero proprio il contrario. Infatti non è…

2 Aprile 2016
Read More >>