QUATTRO TESI CONTRO LA REINCARNAZIONE

    Gli oppositori della reincarnazione e, implicitamente, della preesistenza dell’Anima al corpo (i due problemi, anche per i cattolici, finiscono per procedere appaiati), obiettano quanto ora dirò: 1°) noi abbiamo percezione della nostra Anima e prova della sua esistenza proprio perché abbiamo una consapevolezza che é persistente, nel senso che con qualsiasi variazione del corpo (nelle emozioni, negli affetti, nel ricordo, nel tempo o nello spazio), noi sappiamo sempre…

2 Aprile 2016
Read More >>

PREESISTENZA ED ETERNITÀ DELL’ANIMA

    Ma perché tanto accanimento contro la dottrina della reincarnazione da parte della Chiesa cattolica?      Come accennavo prima, il motivo nasce dal fatto che la teologia cristiana non ammette che l’anima sia preesistente al corpo, ma che venga creata da Dio di volta in volta che un uomo nasce. È evidente che se l’anima non preesistesse non potremmo avere una precedente vita: come Anima, cioè, saremmo nati…

1 Aprile 2016
Read More >>

REINCARNAZIONE: VERITÀ O ILLUSIONE?

  Mi sembra giusto, parlando dì reincarnazione, far premettere, all’insegnamento del nostro Maestro, una brevissima storia dei termini del problema e non si può che partire da Origene, il quale rappresenta la frattura storica tra il passato e la storia teologica moderna, almeno per quanto riguarda la vita dell’Anima. Non a caso è rispetto ad Origene che la Chiesa cattolica, ad un certo momento, prende le distanze, sebbene la modalità…

31 Marzo 2016
Read More >>

RAPPORTI TRA CHIESA E STATO

D. – Poiché le gerarchie della Chiesa cattolica esercitano pressioni chiedendo ai parlamentari di legiferare secondo i principi della moralità cattolica, mentre lo Stato si trova ad affrontare problemi di convivenza civile oppure problemi legati alle esigenze nuove che pone la scienza in tanti campi, che non rientrano nei canoni tradizionali della Chiesa, ti chiediamo di illustrarci il tuo pensiero sul rapporto tra religione e politica, sulla differenza tra religione…

25 Marzo 2016
Read More >>

AVVERTENZA PER I LETTORI

Un aspetto certamente significativo dell’insegnamento dell’Entità «Andrea» è stato quello di guidare progressivamente il suo gruppo di ascolto verso idee e concetti sempre più ampi ed impegnativi, rispondendo sapientemente alle innumerevoli domande che gli venivano poste. Come vedremo, egli doveva innanzitutto mettere in crisi tutti quei luoghi comuni e quegli insegnamenti la cui origine molto spesso risale a lontanissime tradizioni culturali di antichissime civiltà e che, tramandati di generazione in…

10 Marzo 2016
Read More >>

LA RESPONSABILITA’ DI SALVAGUARDARE LA DOTTRINA

                                    PREFAZIONE di Marcello Carraro.      Quella che segue fa parte delle ultime sedute di Corrado Piancastelli il cui impegno medianico si considera chiuso – appunto – nel 2005 come ebbe a dichiarare autorevolmente anche Silvio Ravaldini a chi scrive.    Il tema di quella ormai lontana serata è una sorta di…

8 Marzo 2016
Read More >>

LO SPIRITO E LA CONOSCENZA DELLA VERITÀ COME RISVEGLIO DELLA « LEGGE » DENTRO DI SE

D. – Vorremmo continuare la discussione sulle modalità con le quali voi conoscete la verità, sul modo con cui ve ne rendete conto, in altri termini come venite a contatto con la verità e che garanzie avete che veramente si tratti della verità. A. – Innanzitutto anche a voi capita qualcosa del genere. Cioè voi, la vostra conoscenza, per esempio quella storica, la basate su testi che furono scritti in…

23 Febbraio 2016
Read More >>

INTRODUZIONE alla monografia LEGGERE UN MAESTRO

    Il titolo di questa breve monografia del C.I.P. di Napoli per il 1993, rispecchia la situazione reale che il lettore legge in copertina: effettivamente si tratta solo di cenni e di una condensata sintesi della dottrina dell’Entità «A» (Andrea, tutti sanno che questo è il nome per esteso della sigla «A»), di questo nostro comune Maestro che cí ha dato, mediante la trance di Corrado Piancastelli, circa 3000…

21 Febbraio 2016
Read More >>

L’UNIONE SPIRITUALE NELL’ATTO SESSUALE

  A. – Questa domanda non è affatto banale. Su questo argomento hanno discettato nei secoli passati addirittura i filosofi, inquantoché il piacere di ordine fisico sembra trascendere, superare a un certo punto, il puro stato materiale. Ora, a parte, s’intende, il fine proprio dell’uomo il quale non si procura certo di norma tutte queste elucubrazioni mentali e filosofiche, ma bada solo al raggiungimento di certi fini materiali immediati, c’è…

20 Febbraio 2016
Read More >>

LA STRUTTURA TEORICA DELLA DOTTRINA – VIVERE LO SPIRITO E SPERIMENTARE LA MATERIA: E’ QUESTO IL MESSAGGIO DI “A”.

   (Da: Leggere un Maestro – Breve sintesi della dottrina dell’Entità A, a cura di Carlo Adriani, Maria Cali e Corrado Piancastelli, Monografia 1993, CIP Napoli, pagg. 22 – 23).       ll nucleo fondamentale del messaggio dell’Entità “A” (Andrea) di cui ora cominciamo a parlare, è che noi siamo esseri spirituali che si sono incarnati in un corpo umano allo scopo di sperimentare la realtà della materia e…

16 Febbraio 2016
Read More >>