EMILIA LOTTI Saluto ai convegnisti

EMILIA LOTTI Coordinatrice del Gruppo Lavoro di Roma Saluto ai convegnisti Il Gruppo di Lavoro di Roma del Centro Italiano di Parapsicologia ha iniziato la sua attività da appena 5 anni, quindi non ha ancora una vasta esperienza, rispetto ai gruppi di Napoli e di Bologna che invece lavorano da decenni. Da tempo, fra alcuni amici del nostro gruppo, andava maturando l’idea di promuovere questo incontro con tutti coloro che…

9 Aprile 2019
Read More >>

L’EDUCAZIONE DEL BAMBINO (FREUD E JUNG).

L’EDUCAZIONE DEL BAMBINO (FREUD E JUNG). (La comunicazione nel testo originale appare autonoma, non compare cioè una domanda specifica al riguardo del tema trattato. – Nota del curatore.) A. – Il bambino, indubbiamente deve vivere con i genitori fino a una certa età, poi, lentamente bisogna allentare questo rapporto e farne subentrare un altro, in maniera che i due rapporti si incrocino. Il secondo è quello di tipo sociale che…

26 Marzo 2019
Read More >>

Colloquio 7

Colloquio 7 LA COSCIENZA E LA QUALITÀ DI DIO «Le definizioni di Dio sfumano sempre, poiché qualunque attribu-to di Dio venga esaminato, va riferito all’Assoluto; e proprio in virtù di questo Assoluto ogni definizione preclude una chiara intellegibilità dei contenuti di questi attributi, i quali — appunto perché definiti — lasciano l’idea di cose circoscritte, identificabili, raggiungibili. Indubbiamente uno stato di coscienza di Dio è apparentemente contrastante col Principio di…

26 Marzo 2019
Read More >>

PRESENTAZIONE. GLI ASSOLUTI.

PRESENTAZIONE. La conversazione concernente “Gli Assoluti”, pur essendo di vecchia data, è stata scelta e inserita in questo fascicolo a causa della sua grande importanza concettuale che allarga fino ai confini dell’intuibile un certo tipo di conoscenza. Direi che un argomento del genere è senza tempo. A chi potrebbe trovare qualche difficoltà di assimilazione, suggerirei di rileggere con calma il tutto, ponendosi mentalmente al di fuori degli usuali schemi umani…

3 Marzo 2019
Read More >>

CIBARSI DEGLI ANIMALI.

CIBARSI DEGLI ANIMALI. D. – Potremmo riprendere il discorso dell’alimentazione riferito soprattutto alla vita degli animali o comunque al rispetto per la vita in genere? A. – Lo riprenderò quando ci sarà più gente, perché sono domande che interessano tutti. Questa faccenda degli animali da carne è sempre stata un po’ ambigua, perché in realtà ci sono delle eccezioni, cioè io non mi sento di fare delle affermazioni categoriche su…

26 Febbraio 2019
Read More >>

TELEPATIA TRA VIVENTI E TRA DISINCARNATI.

TELEPATIA TRA VIVENTI E TRA DISINCARNATI. D. – Vorremmo sapere qualche cosa in più sulla telepatia tra i viventi. A. – A me non sembra un problema tanto difficile, francamente. Il fenomeno della telepatia tra viventi si spiega, nella maggior parte dei casi, con la semplice proiezione di energia del pensiero. C’è una trasmissione di “energia” e un soggetto che riceve. C’è però un altro tipo di telepatia in cui…

26 Febbraio 2019
Read More >>

NECESSITÀ DI AMMETTERE L’ESISTENZA DI DIO

Colloquio 6 NECESSITÀ DI AMMETTERE L’ESISTENZA DI DIO «Il problema di Dio è stato affrontato molte volte con tutta una complessità di argomentazioni volte a chiarire anche certe dimostrazioni generali di questa esistenza. Ma la domanda sul perché sia necessario ammettere questa esistenza di Dio, è una domanda parallela alla quale si può rispondere indubbiamente in diverse maniere. Fra queste ne indicherò una che, per alcuni, suonerà alquanto inedita: non…

11 Febbraio 2019
Read More >>

SU DAVIDE LAZZARETTI.

   SU DAVIDE LAZZARETTI. D. – Davide Lazzaretti era veramente ispirato o rappresentò un caso di suggestione? (D. Lazzaretti, detto il “profeta dell’Amiata”, nato nel 1834, ucciso dalle forze dell’ordine nel 1878. – Nota senza riferimento.). A. – Direi che è stato un caso esclusivamente spirituale. In realtà vi fu un richiamo di natura spirituale. D. – Molti lo hanno accusato di pazzia, di paranoia, e quindi è difficile oggi…

11 Febbraio 2019
Read More >>

EVOLUZIONE DELL’IDEA DI DIO.

PRESENTAZIONE. In questo fascicolo l’argomento di più alto interesse è evidentemente quello che riguarda l’evoluzione dell’idea di Dio negli spiriti. È un’altra breve, ma intensa e magistrale trattazione dell’”Entità Andrea” del tema più arduo della conoscenza, non solo umana. Si riafferma il primato di tale idea sia in Terra, nella società umana, malgrado i periodici disorientamenti, sia nello sviluppo dello Spirito, libero dai ricorrenti dubbi dell’uomo. Il breve dibattito su…

7 Febbraio 2019
Read More >>

ESPRESSIONE E COMPRENSIONE DELL’ARTE.

4) – ESPRESSIONE E COMPRENSIONE DELL’ARTE. D. – Sul teatro e sul cinema sono state formulate due teorie nettamente contrapposte. La prima dice che certi spettacoli teatrali o cinematografici a un certo livello artistico sono accessibili solo a una ristretta cerchia d’individui. La seconda dice la stessa cosa, ma aggiunge che quegli spettacoli possono piacere anche alla massa la quale, sia pure impropriamente e per altre ragioni, decreta il successo…

6 Febbraio 2019
Read More >>