SPIRITO E UNIVERSO

    L’insegnamento dell’Entità Andrea è rivolto a sdrammatizzare l’idea della morte che è da considerare solo come un’ulteriore condizione d’esistenza, un mutamento di stato, di ritmo e di ambiente, nel fluire di una vita che non termina.      Il campo dello Spirito è un campo unitario immodificabile, invece quello della natura e dell’universo in genere, è un campo unitario modificabile: può evolversi, può trasformarsi, può essere riassorbito, cioè si…

17 Maggio 2016
Read More >>

PRESENTAZIONE a cura di Marcello Carraro

      Il CIP – Centro Italiano di Parapsicologia di Napoli, iniziò nel 1990 la pubblicazione annuale di una monografia che veniva inviata a quanti rinnovavano l’adesione all’abbonamento annuale alle CDX che l’anno dopo sarebbero diventate CDA. Nel 1991 sarebbe infatti iniziata al CIP la “gestione” di Corrado Piancastelli dopo decenni di presidenza del prof. Giorgio di Simone. Si trattò di otto numeri che terminarono nel 1997 con i…

17 Maggio 2016
Read More >>

LE ESPERIENZE FONDAMENTALI DELLO SPIRITO NELLA MATERIALITÀ: NASCITA E MORTE

    Sia la nascita che la morte rappresentano due eventi fondamentali per lo Spirito, per cui la morte è un’esperienza da vivere senza drammaticità. In realtà — dice Andrea con una verità assiomatica e paradossale — voi, in quanto esseri spirituali, siete morti nel momento in cui siete nati sulla Terra- (CDA 1/1981 pag. 13), e, completamente ribaltando le prospettive, aggiunge che dal punto di vista dello Spirito, “l’esperienza…

17 Maggio 2016
Read More >>

PRESENTAZIONE a cura di Marcello Carraro

    Il CIP – Centro Italiano di Parapsicologia di Napoli, iniziò nel 1990 la pubblicazione annuale di una monografia che veniva inviata a quanti rinnovavano l’adesione all’abbonamento annuale alle CDX che l’anno dopo sarebbero diventate CDA. Nel 1991 sarebbe infatti iniziata al CIP la “gestione” di Corrado Piancastelli dopo decenni di presidenza del prof. Giorgio di Simone. Si trattò di otto numeri che terminarono nel 1997 con i seguenti…

17 Maggio 2016
Read More >>

STORIA DI UN ESORDIO E DI UNA RICERCA SCIENTIFICA

    Le onde alfa dell’elettroencefalogramma, l’analisi delle voci e la comparazione delle strutture linguistiche rappresentano un indice di altissima probabilità che l’Entità Andrea è del tutto autonoma dal proprio medium dì Fiorella Contestabile     Napoli, 1945. Un gruppo di ragazzi fra i 15 e i 16 anni, quasi per gioco e spinti dal desiderio di provare se — così come era capitato di osservare ad uno di loro…

16 Maggio 2016
Read More >>

UNA VOCE CHE VIENE DAL MISTERO

    (Questa presentazione fa parte della prima “Monografia speciale” pubblicata a Napoli  dal CIP nel 1990, probabilmente proprio nella prima fase di quella che sarà poi la presidenza di Corrado Piancastelli. Da parte nostra abbiamo fatto una serie di note e precisazioni principalmente riguardo alla pubblicazione per esteso del nome di Andrea che qui appare ancora come “A” – Nota del curatore.)     Il Centro Italiano di Parapsicologia…

16 Maggio 2016
Read More >>

DIAVOLO – INFERNO – BENE E MALE

   Per quanto riguarda bene e male, voi avete una definizione del problema che è quella di carattere religioso, secondo cui esiste Dio ed esiste Satana o il Diavolo, Lucifero, l’Angelo Ribelle, come lo si voglia chiamare. E allora, se esiste Satana, esiste il dio del male. Se accettiamo Dio. come l’unico essere capace di creare, bisogna logicamente desumerne che il dio del male è stato creato dal dio del…

16 Maggio 2016
Read More >>

ANIMALI E SPIRITO

GLI ANIMALI HANNO LO SPIRITO? D. – E’ un argomento controverso; se ne è parlato varie volte, ma, dato che hanno avuto anche piccole esperienze recenti, è riaffiorato con alcuni interrogativi. Soprattutto anche per spiegarlo meglio a chi si avvicina adesso a queste cose. E’ quello degli animali, cioè della loro sopravvivenza parziale, psichica, momentanea, e il loro ruolo nell’economia generale della Terra, con particolare riferimento all’uomo a livello strumentale o…

16 Maggio 2016
Read More >>

ANIMA E SESSUALITA’

D. – In realtà, se si nasce in modo sessualmente ibrido, quale ripercussione si potrà avere sull’anima? O nel senso più estensivo della vita interiore delle persone? Indubbiamente una cosa è fare esperienza con un corpo maschile e altra è farla con uno femminile. Probabilmente non perché ci siano diversità tra i vari generi, ma proprio perché è la percezione dell’esperienza che può cambiare. A. – Anzitutto preciserei, anche se appare subito…

15 Maggio 2016
Read More >>

Beati i poveri di spirito – Il futuro dell’umanità.

Il C.I.P. ha diffuso le lezioni di “A” (Andrea) nel convincimento che l’altissima qualità del suo insegnamento rappresenti un modello  dottrinario di grandissimo respiro culturale e di eccezionale rassicurazione nei confronti della vita e della morte. Tuttavia   l’ascolto o la lettura  di lezioni isolate dal contesto generale può indurre nel lettore idee e concezioni che possono creare equivoci o distorsioni lontane dal pensiero originario di questo grande Maestro.

13 Maggio 2016
Read More >>