AUTOANALISI

    A prescindere da tutte le situazioni umane, l’insegnamento dell’Entità Andrea  tende costantemente a far compiere un’attenta auto-analisi, che significa, «valutazione della propria vita, di ciò che ha impedito la crescita e di ciò che l’ha favorita. Bisogna impietosamente segnare in questo bilancio al negativo, a grandi caratteri, i propri impedimenti, le proprie sciocchezze, le proprie pigrizie, le proprie mancanze di volontà; poi, quando le negatività si cominciano a…

5 Settembre 2016
Read More >>

DISTANZIARSI DALLA REALTÀ

    Nel corso delle sue lezioni, l’Entità Andrea  ha approfondito ulteriormente il significato del concetto di »distacco» nell’esperienza. Infatti, quando si dice di entrare visceralmente nell’esperienza, non si sostiene di farsene travolgere. Naturalmente a questa condizione di distacco si può giungere soltanto dopo una lunga maturazione interiore. Prima di questo livello, noi non possiamo né dobbiamo predicare il distacco, altrimenti lo Spirito perde il rapporto con la corporeità e…

5 Settembre 2016
Read More >>

LIBERTÀ E SOCIETÀ

    Anche su questo delicato argomento il Maestro è estremamente coerente a tutto l’insieme della dottrina. La libertà assoluta non esiste in Terra — egli ci dice. Il comportamento è dato dalla struttura dell’individuo, dalla sua personalità, quindi lo Spirito soggiace al peso della personalità corporea; ed è attraverso questa rete di rapporti e di interdipendenze che si creano le situazioni che concorrono all’evoluzione. Perché lo Spirito via via…

2 Settembre 2016
Read More >>

KARMA

    Per quanto riguarda il karma c’è da dire che l’effetto di esperienze precedenti può incidere in misura notevole. Tuttavia sulla Terra non si viene soltanto per espiare colpe commesse in altre vite, ma soprattutto per sviluppare nuove esperienze. Questo è uno degli elementi più significativi ed innovativi dell’insegnamento dell’Entità Andrea. Il termine stesso di karma non mi piace molto — dice Andrea — probabilmente ciò deriva dall’uso logorante…

2 Settembre 2016
Read More >>

DOLORE – MEDITAZIONE – AZIONE

    Comunque, nonostante la trappola, «lo Spirito da tutto questo trae la sua esperienza; talvolta essa è assunta più passivamente, che non da protagonista; certo, nella maggior parte dei casi l’esperienza è piccola e diventa maggiore in situazioni socialmente sfavorevoli, purtroppo. In effetti c’è la possibilità di infrangere la monotonia di un sistema organizzativo vitale come è nella maggioranza delle persone, e ciò è dato soltanto dal dolore, per…

28 Agosto 2016
Read More >>

IL DOLORE DELLA VITA

    “Siete voi che fate la vostra società, e quindi se vivete meglio o peggio, questo lo provocate esclusivamente voi», dice continuamente Andrea. Ed a proposito del comportamento da tenere di fronte alle esperienze della vita, ci dice: “Dopo un evento negativo, invece di mettervi in pace e dire: “è accaduto, non c’è niente da fare, continuiamo a vivere per noi stessi, per gli altri, è successo e basta»,…

16 Luglio 2016
Read More >>

FASI INIZIALI DELLE PRIME INCARNAZIONI

    È ovvio a questo punto il motivo per cui la fase iniziale dell’evoluzione è la parte più difficile e logorante, la più massacrante e la più dolorosa (RDX pag. 332). «In realtà — dice Andrea — noi tentiamo di farvi superare con una certa velocità questa fase, ma naturalmente essa è comunque nel vostro programma), (RDX pag. 332). Quel minimo di buona evoluzione che lo Spirito tende a…

16 Luglio 2016
Read More >>

IL MALE E IL PECCATO

    Giunti a questo punto, è necessario affrontare il tanto dibattuto problema del Male come principio contrapposto a quello del bene, rappresentato da Dio. Anche su questo argomento il Maestro è totalmente rivoluzionario.     «Sulla strada della conoscenza — dice Andrea — non vi sono il bene ed il male come elementi in lotta, c’è soltanto una ricerca che diventa buona, cioè precisa e perfetta, quando la scelta va naturalmente…

15 Luglio 2016
Read More >>

LA MORTE ED IL POST-MORTEM

    «Chi muore — dice Andrea — in realtà non soffre. La sofferenza, come ben sapete, in quanto noi l’abbiamo già detto, è semmai del corpo. Un corpo può soffrire perché una certa morte può essere dolorosa in senso biologico. Ma la morte, come dolore, non tocca lo Spirito, cioè non è il fenomeno della morte a dare dolore ma quello della malattia. La distinzione è importante, soprattutto tenendo conto,…

14 Luglio 2016
Read More >>

FASE PREINCARNATIVA – ANCORA SULL’ANIMA

    Lo Spirito, in base alla sua evoluzione di quel momento, sceglie, luogo, ambiente, famiglia e programma da svolgere ma tutto ciò ha fasi e condizioni di cui è utile conoscerne la procedura.     Intanto questo Spirito, come si è già detto, non può avvicinarsi alla Terra se non ha già intorno a sé un complesso animico — cioè l’Anima che gli offra la possibilità dì stabilire un…

11 Luglio 2016
Read More >>