LA VOCE DI UN MAESTRO

LA VOCE DI UN MAESTRO I Maestri parlano sempre al di là dell’umano e diventa rivelatoria ogni più piccola allusione. Il mio Maestro è Andrea, parla da un mio luogo esistenziale inaccessibile, mi conduce per mano oltre le polemiche perché afferma, senza tentennamento alcuno, sia l’esistere che il non-esistere e dunque la sua parola è autenticata dalla forza di un significato che viene attinto e sorretto da un mondo in…

12 Aprile 2018
Read More >>

DIVENTARE DEI PER SVEGLIARE IL DIO CHE É MORTO

DIVENTARE DEI PER SVEGLIARE IL DIO CHE É MORTO 1 – In «La gaia scienza» (1882) Nietzche già prefigura la morte di Dio (che giungerà al suo acme nei grido di Zarathustra): «Avete sentito di quell’uomo folle che accese una lanterna alla chiara luce del mattino, corse al mercato e si mise a gridare incessantemente: «Cerco Dio! Cerco Dio!? E, poichè, proprio là si trovavano molti di quelli che non…

12 Aprile 2018
Read More >>

LE OPPOSIZIONI FEDE E RAGIONE

LE OPPOSIZIONI FEDE E RAGIONE I teologi (per esempio Karl Barth in Ncin! Antwort an Emil Brunner, Múnchen 1934) si oppongono violentemente ad una teologia naturale perchè nella presunta conoscenza naturale di Dio non si riconosce «l’unico vero Dio, trino, creatore del cielo e della terra che ci giustifica in Cristo e ci santifica per mezzo del suo Spirito». Per Barth quel Dio, che può essere conosciuto in virtù della…

12 Aprile 2018
Read More >>

LE OPPOSIZIONI FEDE E RAGIONE

LE OPPOSIZIONI FEDE E RAGIONE I teologi (per esempio Karl Barth in Nein! Antwort an Emil Brunner, Múnchen 1934) si oppongono violentemente ad una teologia naturale perchè nella presunta conoscenza naturale di Dio non si riconosce «l’unico vero Dio, trino, creatore del cielo e della terra che ci giustifica in Cristo e ci santifica per mezzo del suo Spirito». Per Barth quel Dio, che può essere conosciuto in virtù della…

12 Aprile 2018
Read More >>

IL SILLOGISMO DI SCHELER

IL SILLOGISMO DI SCHELER Vale la pena di seguire questa impostazione del teologo Max Sche- ler. Si parte, come premessa, dal concetto di Persona che è cosa diver-sa da «individuo». La Persona è ogni centro individuale di atti, percorso dall’Io in modo autonomo e singolare. Di conseguenza «Persona è il concreto ed essenziale esser posto in essere degli atti». Il compito della Persona è realizzare valori e, aggiungerei, quello dell’individuo-corpo…

12 Aprile 2018
Read More >>

IL LUOGO DOVE DIO PARLA ALL’UOMO

IL LUOGO DOVE (secondo i cattolici) DIO PARLA ALL’UOMO La fede si accontenta di una conoscenza indiretta di Dio nel pre-supposto che vi sono realtà universali che di per sè avrebbero la capacità di oggettivare la divinità. Se la ragione non è in grado di afferrare Dio, ecco che Dio si mostra attraverso l’illuminazione rispetto alla realtà del mondo. Si tratterebbe dell’illuminazione della ragione che però, per i teologi, è…

12 Aprile 2018
Read More >>

Distribuzione delle fedi religiose nel mondo

Distribuzione delle fedi religiose nel mondo (aggiornamento al 1994) Cristiani suddivisi in : Cattolici 1.025.585.000 Protestanti 373.698.000 Ortodossi 170.422.000 Anglicani 74.883.400 Altri 188.433.600 Totale cristiani 1.833.022.000 Mussulmani (Maomettani) 971.328.700 Induisti 732.812.000 Buddisti 314.939.000 Cinesi (Religione Popolare) 187.107.000 Nuove religioni 143.415.000 SIC 18.800.500 Religioni tribali 96.581.000 Ebrei 17.822.000 Shamanits 10.493.000 Confuciani 6.028.000 Bana ‘is 5.517.000 Yains 3.794.000 Scintoisti 3.222.800 Altre religioni 18.586.000 Non religioni 876.232.000 Atei 240.310.000 Totale 5.480.010.000 1 Cattolici…

12 Aprile 2018
Read More >>

QUALI SONO LE RELIGIONI MONOTEISTICHE

QUALI SONO LE RELIGIONI MONOTEISTICHE L’idea monoteistica di Dio non è presente in tutte le popolazioni del mondo, ma è comunque abbastanza diffusa. Presso i popoli primitivi nel senso arcaico, cioè i più antichi che si conoscono, il monoteismo è presente in Africa presso i Pigmei, i Boscimanì e i Botwa; ìn Australia presso i Kumai, ì Kulin, i Wirapyuri; in America presso gli Eschimesi Caribu, gli Algonchini, Paleocaliforniani e…

1 Aprile 2018
Read More >>

UNA STORIA DI INTELLIGENZA

UNA STORIA DI INTELLIGENZA, PIU DEI FATTI, NON PROVA CIO CHE TENTA DI DIMOSTRARE? Utopia e realtà di una impalcatura ipotetica, percorso funambolico e arduo attraverso il tempo, tentativi e fallimenti per afferrare l’Incomprensibile, il Paradossale, l’Immanifesto, lo Sconosciuto, l’Irraggiungibile, l’Indimostrabile; la storia di questa ricerca mostra anche, oltre lo sforzo intellettuale, il desiderio e il bisogno di raggiungere verità lucide e razionali al di là dell’emotività e della risposta…

1 Aprile 2018
Read More >>

DIO NON GIUDICA MAI

    C’è una immagine molto infantile di Dio, presente nella povera cultura spirituale degli uomini che concepiscono continuamente questo Dio antropomorfico seduto su uno scanno che giudica le anime penitenti che hanno finito di vivere. In questo strisciare delle anime imploranti misericordia e pietà, francamente io non riconosco Dio, ma soltanto le immagini malate degli uomini che vorrebbero ancora continuare a controllare e dominare gli esseri che furono vivi,…

19 Agosto 2016
Read More >>