L’INCONSCIO

    L’anello fondamentale che congiunge l’Anima alla coscienza dell’uomo è dato dall’Inconscio. «Lo Spirito — dice Andrea — comunica con il corpo attraverso l’inconscio. Naturalmente al termine «inconscio» bisogna dare maggiore ampiezza; ma l’inconscio è tutto, è la maggior parte dell’individuo, e ciò che si manifesta alla coscienza ne è la minima parte, il resto sta tutto lì sepolto…» (CDA 3/1984 pag. 58). «L’inconscio nasce dal corpo, però si…

9 Luglio 2016
Read More >>

L’IO SUPERIORE E LA CREATIVITÀ

    A questo punto, l’Entità Andrea, dopo aver considerato quegli schemi automatici riferiti alla sopravvivenza che, come abbiamo visto, sono correlati in maniera fissa e statica anche nell’uomo, osserva che, però, «nell’automatismo con cui si creano i referenti in base ai quali gli esseri viventi hanno una rappresentazione mentale, l’essere umano è l’unico ad avere una rappresentazione in più, ovvero uno schema in più, cioè la capacità creativa che…

8 Luglio 2016
Read More >>

MENTE – CERVELLO

    In relazione alla importante funzione che esplica il cervello, l’Entità Andrea ha ripetutamente inquadrato il problema mente-cervello con una tale profondità e modernità di impostazione, da poter ispirare ed indirizzare in una maniera molto mirata e precisa la ricerca degli studiosi che si occupano di questo decisivo problema.   <<Indubbiamente — dice Andrea —, il cervello produce quella che solitamente si definisce «mente», e su questo non c’è…

1 Luglio 2016
Read More >>

IL COMPLESSO PSICHICO

    Il “complesso psichico”- secondo la spiegazione datane da Andrea – è l‘esteriorizzazione della rete neuronica. Esso segue le leggi e le connessioni del sistema cerebrale, ma ne è in qualche modo svincolato dal fatto di costituirsi come complesso governato anche da leggi e condizionamenti che non riguardano più la bioelettricità del cervello. Mentre la rete dei neuroni si muove ed è orientata e rappresa intorno alla fisicità vera…

14 Giugno 2016
Read More >>

L’ANIMA

    Lo Spirito poiché può vivere in ambienti o aspetti della realtà diversi tra loro, (secondo le realtà in cui penetra), ha naturalmente la necessità di crearsi un adattamento, ma la sua struttura, così com’è fatta in sé non ne ha la possibilità, perché essendo una struttura di tipo primario, universale, cioè di diretta generazione dalla forza infinita di Dio, l’adattamento non può crearlo dall’interno. Ed allora esso viene…

10 Giugno 2016
Read More >>

L’INCARNAZIONE E LA REINCARNAZIONE

    Perché l’incarnazione e la reincarnazione?    L’incarnazione è una delle modalità con cui lo Spirito acquisisce l’esperienza della materialità, ma ciò non esclude che vi possano essere altri tipi di esperienze spirituali che tuttavia sono estremamente più difficili da centrare. Infatti lo Spirito sulla Terra è enormemente facilitato dal fatto che le esperienze gli vengono incontro e quindi egli ha la possibilità di scegliere; nell’altro modo, cioè quello…

10 Giugno 2016
Read More >>

PROCESSO DI AUTOIDENTIFICAZIONE DELLO SPIRITO

    Come abbiamo visto, l’universo è soggetto a trasformazione e a scambio continuo tra le parti che lo compongono, mentre lo Spirito è soggetto, sì, a trasformazione, ma a trasformazione nella evoluzione, senza la perdita di quel carattere unitario che appunto lo contraddistingue, lo rende autonomo e dunque diverso dall’Universo. L’evoluzione dell’Universo non è legata ad una scelta, è appunto meccanicistica, diversamente dall’evoluzione dello Spirito che è legata alle…

10 Giugno 2016
Read More >>

NECESSITA’ DELL’ESISTENZA DI DIO

    Andrea si è impegnato lungamente a dibattere il problema dell’idea di Dio, della Sua esistenza, dei Suoi attributi e del nostro rapporto con Lui, ma è un discorso sempre difficile anche per lo Spirito.     La riflessione potrebbe cominciare in questo modo: lo Spirito riconosce se stesso e la realtà che costituisce l’universo, ma ciò, evidentemente, non è sufficiente per una teoria generale della conoscenza. È costretto a…

10 Giugno 2016
Read More >>

ESISTENZA E PRINCIPIO DI REALTÀ; INTELLIGENZA DELLO SPIRITO

    Anche questo capitolo è abbastanza tecnico, ma non si può tralasciarlo del tutto. Queste lezioni, anche se difficili, sono la base, la fondazione di tutto il teorema esposto dal Maestro, poiché la nostra esistenza e la giustificazione del nostro essere nel mondo si fondano proprio in questi principi costitutivi della creazione universale.     Dunque, dice Andrea, che «Dio nel momento in cui «volle» l’esistenza di esseri indipendenti da Lui,…

17 Maggio 2016
Read More >>

IL PRINCIPIO DI EQUILIBRIO

    Tra i Principi fondamentali che regolano ab-aeterno l’Universo, oltre a quello dell’Evoluzione dello Spirito, vi sono quelli dell’Equilibrio, dell’Esistenza e della Realtà. Qui il discorso di Andrea è estremamente duro e difficile. Il lettore non aduso al discorso filosofico — matematico può anche saltare questo capitolo senza gran danno per la comprensione generale della dottrina. Ne diamo però qualche cenno. «Il Principio d’Equilibrio dal quale si estrinsecano poi tutte…

17 Maggio 2016
Read More >>