L’EGOCENTRISMO.

 15) – L’EGOCENTRISMO. D. – Come può conciliarsi l’altruismo cristiano con la necessità, anche economica, di fare delle esperienze per le quali occorre possedere qualcosa? A. – In altri termini, volendo vivere una vita cristiana si dovrebbe essere talmente altruisti da dare tutto, ma questo significherebbe non poter più svolgere le proprie esperienze, che invece possono avere magari bisogno di un egoismo di natura economica eccetera. Rispondo subito; non è…

16 Luglio 2019
Read More >>

IL PROBLEMA DELLA “NASCITA“ DI UNO SPIRITO.

14) – IL PROBLEMA DELLA “NASCITA“ DI UNO SPIRITO. D. – All’inizio dell’esistenza, dell’individualità, lo Spirito viene emanato da Dio. Ora, per esempio, dei due spiriti che vengono emanati e che quindi assumono una loro individualità non ancora personificata in modo particolare, da che cosa saranno diversamente orientati? Credo che non si possa attribuire la diversità alla volontà o alla libera scelta, perché essi non hanno elementi e conoscenze precedenti…

1 Luglio 2019
Read More >>

AZIONE E FATICA.

13) – AZIONE E FATICA. D. – Che rapporto esiste tra sofferenza e attitudine a far qualcosa? L’attitudine all’imparare, all’apprendere, umanamente sembra provocare una sorta di sofferenza… A. – È improprio usare questo abbinamento sofferenza-attitudine. O almeno non si può parlare di sofferenza di tipo gravativo, ma di una sorta di “sofferenza” insita nello sforzo che occorre per svolgere qualsivoglia attività, e che risulta minore, che risulta modesto quando va…

7 Giugno 2019
Read More >>

PRESENTAZIONE.LEGGI UMANE E LEGGI SPIRITUALI.

 PRESENTAZIONE. Si torna qui, col primo argomento (anche se in chiave diversa) a puntualizzare l’intima e, nel contempo, generale dialettica (o contrasto) esistente tra leggi umane – biologiche e sociali – e leggi spirituali, a proposito dell’eterno tema connesso alle sofferenze terrene. Sofferenze di uomini che vedono la morte come ultimo pauroso anello della catena, e che – capovolto il punto di vista – riappare invece come il momento del…

3 Giugno 2019
Read More >>

Le radici dell’Umanesimo e le Nuove Proposte

Le radici dell’Umanesimo e le Nuove Proposte Anche una notevole parte della psicologia ha adottato il termine umanistico. Nel 1962 lo fecero i seguaci di Abraham Maslow con un manifesto che centrava l’attenzione sull’esperienza totale della persona, in alternativa alla psicologia sia freudiana che comportamenetista. La differenza fra questa psicologia e quella che noi proponiamo è nel fatto che nella nostra teorizzazione è fondamentale il principio dell’Anima (il cui nucleo…

12 Maggio 2019
Read More >>

Perché parapsicologia umanistica?

Perché parapsicologia umanistica? Se così stanno le cose, i fenomeni esterni che finora hanno avuto la preminenza presso tutti gli studiosi di parapsicologia, non possono dimostrare nè l’Anima (e lo Spirito), nè la sopravvivenza perché il fenomeno (phanòmenon = ciò che appare ai sensi) in sè non è rappresentativo del Regno dello Spirito. E’ nella causa il vero fenomeno, non nell’effetto, il quale è solo un fortuito accadimento; ecco perché…

6 Maggio 2019
Read More >>

Estranei a se stessi — Il luogo dell’Anima

Estranei a se stessi — Il luogo dell’Anima L’uomo è il pastore dell’Essere (Heidegger) cioè la mente è subordinata ad una interiorità profonda che travalica la coscienza. Detto in altro modo, abbiamo un Io che amministra (o dovrebbe amministrare) il vero programma che ciascuno ha nel proprio interno sin da quando viene al mondo. L’uomo è, dunque, naturalmente paranormale, come già si è detto. Se ammettiamo di possedere un’Anima autonoma,…

6 Maggio 2019
Read More >>

Alla ricerca dell’Anima nel corso della storia

Alla ricerca dell’Anima nel corso della storia 40.000 a.c. Il cervello umano si evolve fino alla sua forma attuale. c. 430 a.C.  Ippocrate, il padre della medicina, definisce il cervello l’organo del pensiero. c. 390 a.C. Platone dichiara che l’anima è incorporea e superiore al corpo. c. 335 a.C. Aristotele, vedendo camminare dei polli senza testa,decide- che è il cuore la sede della coscienza. 1637 René Descartes (Cartesio) divide la res…

6 Maggio 2019
Read More >>

Una svolta decisiva alla parapsicologia classica

Una svolta decisiva alla parapsicologia classica La parapsicologia, ufficialmente, è la disciplina che studia e analizza fenomeni o anche funzioni psicologiche escluse dalla ricerca scientifica accademica. Quest’insieme di fenomeni rientrano nella definizione di ES P (Extra-Sensorial-Perception = percezione extra-sensoriale) o di PK (Psyco-Kinesis = psico-cinesi). Si tratta, più brevemente, di fenomeni paranormali, cioè di fenomeni che solita-mente non vengono prodotti dall’attività fisio-mentale ordinaria e che, sia per i contenuti cognitivi,…

6 Maggio 2019
Read More >>

11) – “MONITO ALLE COSCIENZE”.

(Questa premessa è fatta direttamente dal Maestro Andrea nell’occasione di una seduta particolarmente numerosa. – Nota del curatore.)   Vi sono stasera molti nuovi ospiti e la presenza sempre costante di voi tutti. Il che, anche se mi rallegra, tuttavia mi dà il dovere di ammonirvi ancora una volta circa il modo di come queste manifestazioni debbano essere accolte da parte vostra. E cioè, non soltanto come un tentativo di…

12 Aprile 2019
Read More >>